Stats Tweet

Clausewitz, Karl von.

Generale tedesco e teorico dell'arte militare. Appartenente a una famiglia di origine polacca, si orientò verso la carriera militare e, dopo aver partecipato nelle file prussiane alle guerre contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica sino al 1811, passò al servizio dello zar Alessandro I, opponendo una valida strategia all'avanzata di Napoleone. Dopo la Restaurazione, ottenne una cattedra nella scuola di guerra prussiana di Berlino, assumendone poi la direzione. Fu successivamente ispettore generale d'artiglieria a Breslavia e in quegli anni si dedicò alla stesura delle sue principali opere teoriche. Acuto studioso di arte militare, è noto soprattutto per aver scritto un famoso trattato teorico sulla guerra in tre volumi (Vom Kriege, Della Guerra, 1834). Facendo proprio lo spirito romantico e individualistico dell'epoca, egli esalta la personalità geniale del condottiero, nonché lo spirito nazionale e della razza. Celebre è la sua affermazione che la guerra è la continuazione della diplomazia con mezzi diversi, affermazione che più tardi Clemenceau capovolse affermando che la pace deve essere la continuazione della guerra con mezzi diversi. Scrisse anche numerosi saggi di storia militare raccolti poi nei dieci volumi della sua monumentale Opera postuma sulla guerra e sulla direzione della guerra (1832-37) (Burg, Magdeburgo 1780 - Breslavia 1831).